I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Italia prima e dopo l'Unità
Cronologia Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno I movimenti, i valori, i libri Giuseppe Mazzini L'Italia negli anni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Spagnoli Luisa Antologia di poesie Cavour ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Milano, 1829 – Roma, 1914 Patriota e uomo politico. Mazziniano in gioventù, fu deputato della Destra (1861) e ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con Minghetti alla preparazione della cosiddetta Convenzione di settembre (1864). Di nuovo agli Esteri (1866-67; 1869-76), affrontò i problemi posti dalla liberazione di Roma (1870) e dalla legge delle guarentigie (1871). Tornato agli Esteri alla fine dell'Ottocento si preoccupò in particolare di accompagnare al rispetto della Triplice, di cui era stato un fautore, il miglioramento delle relazioni con la Francia. Ancora protagonista nel 1906, come primo delegato italiano alla Conferenza di Algeciras. Galleria immagini
|