I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Milano, 1811 – Baveno, 1857 Sorella minore di Costanza Arconati Visconti, con lei divise l'esilio belga nel castello di Gaesbeek. Vi incontrò Giacinto di Collegno, esule piemontese del 1821, che sposò a Bonn (1836). Seguì il marito in Francia e rientrò in Italia dopo l'amnistia del 1842. La coppia si stabilì a Firenze dove Margherita divenne un punto di riferimento dell'elite liberale. Donna di forte ascendente, sostenne il marito nel 1848, prima a Firenze poi a Milano, dove fu ministro della Guerra, infine a Torino. Qui i rapporti con Cavour furono resi difficili proprio dal sospetto dello statista piemontese per la forte personalità della donna. |