I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Italia prima e dopo l'Unità
Cronologia Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno I movimenti, i valori, i libri Giuseppe Mazzini L'Italia negli anni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Spagnoli Luisa Antologia di poesie Cavour ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() (Casale Monferrato, 1810 – Roma, 1882) Uomo politico. Medico, nel 1848 accorse volontario in Lombardia e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla resistenza a oltranza dopo la sconfitta di Novara, votò contro la pace di Milano. Vicepresidente della Camera (1853), ministro dell'Istruzione (1855), poi delle Finanze (1858), fu eletto (1860) presidente della Camera. Accentuatasi intanto la sua evoluzione dal Centrosinistra alla Destra, della quale divenne uno dei capi più autorevoli, fu ministro dell'Interno (1864-1865), nuovamente presidente della Camera (1867-68 e 1869); quindi, presidente del Consiglio (1869-1873). |