Navigazione: » Italiane » Biografie » Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011)
Motore di ricerca

Cerca all'interno
dell'archivio

   Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011)
  Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011)
Seleziona una lettera:

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
  Gli articoli più visualizzati
Bandiera Italiana
  Sito ottimizzato
Ottimizzazione

Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.

Browser/applicazioni consigliate

  • Firefox 3+
  • Crome - tutte le versioni
  • Internet Explorer 7+
  • Opera 9+
  • Safari 5+
  • Adobe Acrobat Reader o altro lettore pdf (per visualizzazione documenti)
 

Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011) » Brunetta (Bruna Mateldi Moretti)  
1905 - 1989
 


 

 
© Farabolafoto, Milano  

Dire che è stata una disegnatrice di moda è riduttivo. Bruna Mateldi Moretti, per tutti semplicemente Brunetta, è stata soprattutto una curiosa degli altri, un'osservatrice. Un'artista che ha usato block notes e matita per esprimere il suo senso dell'umorismo, a volte anche crudele. Il primo disegno? Un branco di galline con borsetta e cappello. Erano le signore di Ivrea a passeggio.

Figlia di un musicista, Brunetta cresce nella cittadina piemontese. Dopo il liceo artistico frequenta l'Accademia di Belle Arti prima a Torino e poi a Bologna. Fondamentale l'incontro, quando è ancora giovanissima, con Filiberto Matedi, elegante caricaturista ed esponente del periodo della Scapigliatura.

Brunetta, che comincia a fare bozzetti pubblicitari e a disegnare per i giornali, alla moda si avvicina quasi per caso, illustrando nel ‘25 i modelli del sarto Paul Poiret. Disegni stravaganti, quasi surreali, che la mettono in luce anche a livello internazionale. Diana Vreeland, mitica direttrice di Vogue, vorrebbe portarla a New York, ma lei non vuole lasciare il marito, ormai malato da tempo. Recupererà nel 1959, quando diventerà collaboratrice di Harper's Bazaar.

La fotografia non è ancora egemone, e i suoi schizzi trovano ospitalità su vari giornali, dalla Gazzetta del Popolo fino al Corriere della Sera. Alle sfilate quella di Brunetta è ormai una presenza fissa, le sue rubriche seguitissime. La moda, che lei definisce «l'utilità delle cose inutili» è un pretesto per raccontare le donne. Così nasce in tandem con Camilla Cederna la rubrica dell'Espresso “Il Iato debole”, dal ‘56 al ‘76. Cederna racconta nei suoi brevi ritratti i nuovi snob, Brunetta li fissa col suo segno nero, essenziale. Spesso grottesco.

Sfogliando le decine di pubblicazioni che sono state dedicate ai suoi schizzi, e forse la più completa è Il vizio di vestire, una raccolta delle Edizioni delle donne, ne esce una galleria delle italiane nel corso di oltre cinquant'anni. Da quelle dell'anteguerra, languide e fatali, alle prime ragazze in minigonna, nei Sessanta, desiderose di vita, piene di speranza. Fino alle nuove arrampicatrici dei Settanta. Donne vivaci, vincenti, ma anche fragili, dubbiose. A Brunetta per raccontarle bastava disegnare un dettaglio. Una lieve smorfia, un sopracciglio alzato, un occhio sfuggente. «Perché le mie», sottolineava sempre, «sono “osservazioni”».

Cristiana di San Marzano

   Stampa