Navigazione: » Italiane » Percorsi
Motore di ricerca

Cerca all'interno
dell'archivio

   Percorsi
  Gli articoli più visualizzati
Bandiera Italiana
  Sito ottimizzato
Ottimizzazione

Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.

Browser/applicazioni consigliate

  • Firefox 3+
  • Crome - tutte le versioni
  • Internet Explorer 7+
  • Opera 9+
  • Safari 5+
  • Adobe Acrobat Reader o altro lettore pdf (per visualizzazione documenti)
 

Percorsi » Protagoniste del Risorgimento  
 
 


 

  Anita Garibaldi in un'illustrazione di fine Ottocento

Molte sono le donne italiane che hanno partecipato con emozione al processo di costruzione dell'Unità d'Italia, e non solamente attraverso la preoccupazione delle sorti di figli o mariti impegnati nelle lotte clandestine o nelle guerre di liberazione, o come trepide cucitrici di bandiere e coccarde, ma anche come protagoniste vere e proprie della vita politica e degli eventi militari.

I moti del 1848 sono stati quelli a cui le donne hanno partecipato più numerose, sia mescolandosi a veri e propri combattimenti – vestite da uomo – sia organizzando servizi di soccorso alimentare o medico durante le rivolte. Ma anche negli anni immediatamente precedenti a questo acme rivoluzionario, molte donne con i loro salotti, il loro impegno intellettuale e politico avevano contribuito a diffondere e rafforzare la fede rivoluzionaria in un'Italia unita, spesso pagando di persona con l'esilio e in alcuni casi addirittura con l'allontanamento dai figli la loro passione patriottica.

Soprattutto, hanno contribuito a tenere insieme le reti della cospirazione clandestina scrivendo lettere, portando messaggi e ordini, e aiutando i patrioti costretti a vivere all'estero spesso privi di sostentamento. I beni di molte di queste donne hanno svolto un ruolo decisivo nel permettere a Mazzini, Gioberti, e tanti altri fuggiaschi di continuare a cospirare, scrivere, lavorare per il progetto dell'unità d'Italia.

La loro generosità, la loro dedizione alla causa fu leggendaria, soprattutto nel campo dei seguaci di Mazzini, per i quali la necessità di soccorso materiale e psicologico durò anche dopo la creazione del Regno d'Italia. Basti ricordare che, avvolti nella coperta a quadri  di Sara Nathan morirono sia Carlo Cattaneo che, molti decenni dopo, Giuseppe Mazzini: oggetto simbolico, che rappresentava una cura e una protezione che Sara esercitò nei loro confronti durante tutta la loro vita, permettendo loro – anche con le sue cospicue donazioni - di realizzare progetti e di scrivere opere importanti.

 

Biografie:

   Stampa