Percorsi
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
Femministe si sono chiamate le donne che hanno militato a favore della liberazione femminile, il cui momento di attività politica più intensa e significativa è coinciso con gli anni Settanta, ed è strettamente collegato alla rivoluzione sessuale. Come le emancipazioniste, anche le femministe fanno parte di un movimento internazionale, e quelle italiane hanno importato da altri paesi – soprattutto anglosassoni – linguaggio ed obiettivi di rivendicazione, legati alla libera gestione del proprio corpo. Obiettivi del femminismo sono stati infatti la libertà di contraccezione e di aborto, la libertà sessuale per le donne, la fine della società patriarcale, in sostanza un duro attacco alla famiglia e alla morale tradizionali. Oggi le femministe sono poche, e soprattutto non tanto giovani. Si dividono fra quelle che rivendicano la specificità femminile come un valore, e quelle che preferiscono sostituire la differenza sessuale con la teoria del gender, che nega ogni differenza innata fra maschi e femmine.
Biografie: --------------------------------------------------------------- Libri:
--------------------------------------------------------------- Film:
|