Percorsi
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
L'arte è stato un ambito in cui le donne si sono sempre espresse, se pure in numero minore degli uomini. In particolare - anche perché spesso la bravura professionale si accompagnava ad una notevole avvenenza - sono rimaste celebri le donne di spettacolo: attrici, cantanti classiche e leggere, musiciste. Ma a queste si sono aggiunte, sempre più numerose quanto più ci avviciniamo all'oggi, donne pittrici e scultrici, capaci di elaborare nuovi stili e di inserirsi da protagoniste in nuove correnti artistiche. Sulle donne artiste, in particolare su quelle che si esibivano su un palcoscenico, è gravato per secoli un pregiudizio negativo di tipo morale, che è pesato anche nella loro valutazione professionale e nel ricordo che si è conservato di loro. E' vero comunque che, essendo (almeno fino al XIX secolo) fra le uniche donne ad avere una propria fonte professionale di sostentamento, molte donne artiste hanno vissuto una vita libera, hanno scelto legami anticonformisti – anche perché probabilmente non erano molti gli uomini disposti a sposarle – e hanno pagato un prezzo per questa scelta.
Biografie:
|