Il potere temporale
Il potere temporale
Gli articoli pił visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unitą Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() In questa sezione si presentano le biografie di alcune personalità che a diverso titolo hanno avuto un ruolo di primo piano per la Chiesa nel periodo risorgimentale. Nella consapevolezza di aver compiuto una scelta parziale e non esaustiva, si è ritenuto in ogni caso doveroso dedicare uno spazio specifico a quei personaggi che pure non meritano l'appellativo di “protagonisti” del Risorgimento, ma svolsero un ruolo importante e significativo. I papi: Pio VII, Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI. I cardinali e segretari di Stato: Ercole Consalvi e Giacomo Antonelli. I padri: Antonio Bresciani, Carlo Maria Curci e Luigi Taparelli d'Azeglio, redattori della «Civiltà Cattolica». Due laici che pure rivestirono cariche politiche nello Stato pontificio, Diomede Pantaleoni e Pellegrino Rossi. |