I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Vico del Lazio, 1795 – Napoli, 1863 Patriota e scrittore. Medico, incappato nella censura pontificia per un tragedia, La vestale, s'iscrisse alla carboneria e prese parte ai moti del 1831. Rifugiatosi in Francia aderì alla Giovine Italia; tornò a Roma dopo l'amnistia di Pio IX e nel maggio 1848 venne eletto deputato. Fu ministro del Commercio e dei lavori pubblici (1848-49) e deputato alla Costituente. Esule (1849-60) a Parigi durante la Restaurazione, si scagionò sui giornali francesi dall'accusa che gli era stata mossa nel 1848 di aver partecipato all'assassinio di Pellegrino Rossi; si stabilì poi a Napoli, dove fondò con D. Lioy il giornale «Roma». |