I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Cosenza, 1759 – Parigi, 1832 Letterato e patriota. Sacerdote. Lasciata la condizione ecclesiastica, partecipò al governo della Repubblica partenopea del 1799. Nel 1815 fu segretario di Murat. Visse i suoi ultimi anni a Parigi. La sua opera di poeta, giurista, economista s'ispira a ideali di libertà, di laicità, di nazionalità; il fine politico costituisce il precipuo interesse delle sue tragedie, di derivazione alfieriana. Degni di nota sono i discorsi Dell'uso dell'istoria (1807) e Dell'influenza della storia (1815), e assai pregevole è il quadro che egli traccia del risorgimento spirituale d'Italia dalla fine del Seicento ai suoi giorni nel libro L'Italie au dix-neuvième siècle (1821). |