I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Italia prima e dopo l'Unità
Cronologia Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno I movimenti, i valori, i libri Giuseppe Mazzini L'Italia negli anni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Spagnoli Luisa Antologia di poesie Cavour ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Vasto, 1783 – Londra, 1854 Patriota, poeta e dantista. Prese parte attiva agli avvenimenti del 1820 a Napoli. Esule a Londra, nell'aprile 1826 sposò Francesca Polidori, figlia di Gaetano, già segretario di Alfieri, e ne ebbe 4 figli, tutti noti nella storia dell'arte e della letteratura inglese, soprattutto Dante Gabriele e Christina. Professore d'italiano al King's College di Londra, nella sua opera più che le sue composizioni poetiche contano gli studi danteschi: in particolare il Commento analitico alla Divina Commedia (in 6 volumi) e il volume Sullo spirito antipapale che produsse la Riforma, in cui appare l'abbozzo di un'interpretazione esoterica di Dante, poi ampliata nei 6 volumi del Mistero dell'amor platonico. |