I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Venezia, 1803 – Torino, 1861 Attore. Carbonaro nel 1831 a Londra conobbe Mazzini e suscitò vasti consensi declamando i canti della Divina Commedia. Tornato nel Lombardo-Veneto, vi costituì una compagnia con la quale per 7 anni esercitò una regolare attività negli Stati d'Italia in cui gli era consentito l'ingresso. Dal 1846 si dedicò prevalentemente alla lotta politica. Dopo le sconfitte del 1848-1849, si ritirò in Piemonte. Nemico dell'enfasi, attuò un proprio stile che dai contemporanei fu detto "parlato"; fu il maggiore attore della prima metà dell'Ottocento. Lasciò un ampio epistolario, numerosi scritti e discorsi e un atto satirico, Il falò e le frittelle, di contenuto allegorico-politico. Galleria immagini
|