I personaggi secondari
I Personaggi Secondari
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie ![]() Sito ottimizzato
![]()
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
![]() Versailles, 1727 – ivi, 1759 Duchessa di Parma e Piacenza. Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone e nel 1748 facilitò l'assegnazione al marito del Ducato di Parma e Piacenza. Cercò negli anni successivi di ampliare il potere del marito. Fallite queste sue speranze, la sua influenza nella politica del Ducato fu comunque determinante nell'orientamento sempre più deciso verso la Francia a scapito dell'iniziale pesante tutela spagnola. Curò che francese fosse l'educazione dell'infante Ferdinando sotto la guida di Condillac e di altri, protesse G.-L. Du Tillot, che riuscì a far nominare ministro delle Finanze e poi ministro segretario di Stato. Contribuì con un'accorta politica matrimoniale delle figlie anche a rinsaldare l'alleanza tra Borboni e Asburgo. |