Navigazione: » Il Risorgimento » I personaggi » I personaggi secondari
Motore di ricerca

Cerca all'interno
dell'archivio

   I personaggi secondari
  Gli articoli pił visualizzati
Bandiera Italiana
  Sito ottimizzato
Ottimizzazione

Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.

Browser/applicazioni consigliate

  • Firefox 3+
  • Crome - tutte le versioni
  • Internet Explorer 7+
  • Opera 9+
  • Safari 5+
  • Adobe Acrobat Reader o altro lettore pdf (per visualizzazione documenti)
 

I Personaggi Secondari » Cairoli Bono Adelaide  
Milano, 1806 – Pavia, 1871
 


 

 
I 3 fratelli Cairoli ancora vivi nel 1861 con la madre Adelaide. Da sinistra: Benedetto, Enrico e Giovannino. 1861 ca. - fotografia - Istituto per la Storia del Risorgimento - Roma  

Suo padre, Benedetto Bono, «repubblicano saggio ma pronunciato», fu un funzionario della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d'Italia. Rimasta orfana in tenera età, Adelaide ricevette una profonda educazione religiosa nel Collegio Reale di Verona.

Nel 1824, all' età di diciotto anni sposò Carlo Cairoli, professore di chirurgia all' Università di Pavia, di cui fu anche rettore, e podestà della città durante il governo provvisorio del 1848. Dal loro matrimonio nacquero otto figli, di cui tre femmine, una, Carolina, morta a pochi mesi dalla nascita. Tutti e cinque i maschi parteciparono al movimento risorgimentale.

Quattro di loro morirono in combattimento o per le ferite riportate sul campo di battaglia. Benedetto, il primogenito, gravemente ferito durante la spedizione dei Mille, dopo l' Unità fu più volte presidente del Consiglio.

Proprio a Benedetto che si imbarcava con Garibaldi nel maggio del 1860 scrisse: «Quante cose vorrebbe dirti la tua mamma! Ma l'emozione che rende cotanto convulsa l'anima mia, mi rende più che mai incapace di tradurti quei sentimenti che formano a vicenda la mia delizia e il mio tormento. Oh mio Benedetto! Quali sorprese mi sono riservate dal tuo eroico slancio e da quello del nostro Enrico. La vostra mamma è fiera ed ha diritto di esserlo, di possedervi.

Ma quanto le costa questa suprema sua materna gloria». Donna di vasta cultura, Adelaide curò personalmente l'educazione dei figli e ne coltivò il sentimento patriottico. Rimasta vedova nel 1849, si trovò a dover sostenere la difficile situazione finanziaria della famiglia. La sua casa accolse letterati e patrioti.

   Stampa
  Galleria immagini